Non festeggio Ferragosto da non so più quanto tempo. È una delle ansie che, nel corso degli anni, ho voluto perdere. Come il “Che facciamo a Capodanno” e l’uscita del sabato sera a tutti i costi.
Stanotte ho dormito poco, pensavo, ricordavo, mi è salita della malinconia prepotente, di quelle imprevedibili e che ti lasciano senza fiato.
Nei pochi momenti di assopimento, ho anche sognato cose belle e molto brutte, non so perché, non so come mai e proprio oggi.
E mi sono tornati in mente dei ricordi legati a questo giorno: il posto preso la mattina molto presto, l’odore della carne arrostita e io che dopo pranzo non volevo mai dormire.
Le canoniche tre ore da aspettare prima di fare il bagno, lunghe, interminabili. “Mi bagno solo i piedi” e poi, invece, finivo sempre in acqua, finché qualcuno non mi tirava fuori con forza, con le dita ormai lesse, un’enorme felicità e un urlato “Dài, ancora cinque minuti!”. Allora la felicità era fatta da quello, da quei cinque minuti rosicchiati.
Con la mente ero lì.
In un posticino della Sicilia a me molto caro, quaranta gradi, un’ombra costruita ad arte, con tutti i miei affetti al proprio posto e al sicuro.
Appena alzata, ho acceso il telefono e sono stata travolta da una tarantella di auguri (che poi non ho mai capito perché a Ferragosto si facciano gli auguri…) sorrisi, baci, abbracci e brindisi.
Ho risposto a tutti, impegnandomi a dare il meglio di me stessa, mentre il mio umore racconta tutt’altro.
Allora ho pensato che – nonostante tutto – di affetti ne ho parecchi anche oggi. E che, forse, tra di loro e non, qualcuno condivide con me uno stato d’animo che contrasta col goliardismo dei gavettoni.
Che è giusto – ogni tanto – lasciarsi cullare dalla nostalgia e dai ricordi, rosicchiarsi cinque minuti di riflessioni, riassaporare con la mente momenti vicini e lontani che ci hanno fatto stare bene, e che hanno contribuito a renderci ciò che siamo, per poi tornare all’oggi. Goliardici e gagliardi, come sempre.
Buon Ferragosto così. 😉