SORELLANZA & PORACCITUDINE

Mi fanno sorridere quando mi dicono che ce l’ho a morte con gli uomini.

Non è vero.

Sono cresciuta in mezzo agli uomini, sono sempre stata la compagnona e loro amica. Li conosco così a fondo perché li ho frequentati moltissimo e ho accolto le loro confidenze.

Mi sono sempre trovata bene con gli uomini.

Casomai ce l’ho con le donne…

 

 

Anni fa, ero a cena col mio fidanzato dell’epoca e ci stavamo divertendo molto.

Locale intimo, ambiente curato, gente rilassata, buon cibo e risate. Una serata perfetta.

Il nostro idillio fu ben presto interrotto quando, poco distante da noi, una coppia iniziò a litigare in maniera violenta.

In questi casi, si viene pervasi da un certo imbarazzo, una lotta interiore tra il desiderio di intervenire e il pudore che ci spinge a far finta di niente. Noi altri commensali rimanemmo tutti così, sospesi, finché l’uomo iniziò a colpire la donna sul volto. Fortunatamente, intervenne subito il personale di sala che lo condusse fuori.

Lei continuò a piangere e rimase seduta al tavolo, da sola.

Mentre pian, piano nelle altre cene riprendevano i discorsi e l’atmosfera distesa che vi albergavano prima dell’interruzione.

Sono passati anni, ma non ho mai scordato tutta quella scena.

Poco dopo mi alzai per andare in bagno. Tornando, incrociai lo sguardo di quella donna che cercava di concludere la sua cena, come se nulla fosse accaduto. Le abbozzai un sorriso, al quale lei rispose, ricominciando a piangere.

Fu l’istinto a muovermi, perché ricordo che non ci riflettei per nulla, fu un attimo, uno slancio. Mi avvicinai a lei e l’abbracciai. Forte. Lei ne fu così grata che offrì da bere a me e al mio ragazzo, ci invitò a sedersi con lei e noi le regalammo un’oretta di risate in un finale di serata che, altrimenti, non le avrebbe affatto previste.

Avevo circa vent’anni, ma sapevo che, se fosse successo a me, di essere picchiata e umiliata in pubblico e di restare poi da sola, avrei voluto che qualcuno mi avesse abbracciato.

Un’amica, una sorella, magari.

Ero molto pura, ingenua, con una bontà d’animo innata, amplificata dalla giovane età.

Di quella bontà che, scontrandosi con la vita e l’esperienza, inizia ad avvizzire, per poi quasi sparire.

I maschietti di qua, le femminucce di là. Ci dividono, ci raggruppano, a scuola, nei bagni, nei giochi, veniamo cresciuti con un senso di appartenenza di genere ben delineato.

Per questo, da piccola vedevo le altre donne come sorelle da difendere e spalleggiare, custodi comuni della femminilità, delle forme aggraziate, perfino della debolezza e delle paturnie.

Le altre donne sono mie sorelle. Solo loro possono comprendere certe cose, sono il mio confronto, il mio conforto, il mio specchio.

Questo pensavo, sicuramente fino ai vent’anni.

Poi le donne mi hanno delusa.

Si sono trasformate in sorellastre.

Questo legame dato dal genere capii che era un qualcosa che percepivamo in poche.

Le altre… Be’, le altre mi hanno insegnato a evitare l’intera categoria.

Biasimiamo gli uomini, ma non teniamo conto che loro di certe meschinità non sono capaci. Ne siamo coscienti, eccome, ma non lo proclamiamo a voce alta, per paura che qualcuno pensi a noi e ci omologhi come quelle arpie che ha avuto il dispiacere di incontrare.

Ma lo sappiamo, certo che lo sappiamo.

Ci sono sempre piaciuti di più gli insegnanti di sesso maschile; sul lavoro speriamo di interagire con uomini; quando ci presentano una donna abbiamo sempre il timore che possa rivelarsi un’immensa stronza, non è forse vero?

Io stronza lo sono, ma con chi sa meritarselo.

Invece di stronze gratis ne ho incontrate tante: quelle acide, eccessivamente dure senza motivo, abbrutite nei modi e nella parvenze, meschine e snob. Quelle donne che mi fanno rinnegare il mio genere.

Sono molta più prevenuta nei confronti delle donne che degli uomini, lo ammetto. Ma sono sempre ben lieta di ravvisare un cambio di opinione sulle persone, specie se prima era negativo.

Perciò, una volta, fui molto felice di annunciare alle mie amiche che, quella che prima avevamo etichettato come brutta arpia, avendola frequentata un po’ di più, non lo era per niente.

Era cambiata, o l’avevamo giudicata male e frettolosamente, che – sul serio! – non è male, anzi!

Ragazze, ve lo dico, è stata una gran sorpresa.

Ne ero contenta.

Poi il destino volle che ci ritrovammo una sera una mia amica e io, l’ex iena e innumerevoli altre persone.

Fu in quell’occasione che la redenta stronza ebbe la cura di rivelare un mio dettaglio intimo e riservato, davanti a una pletora di una quindicina di persone che – oh mannaggia – avevano tutte sentito, ma certo.

Io guardai qualcuno di questi per coglierne l’espressione: i sorrisi trattenuti e pure lo stupore nell’udire l’esternazione, mi confermarono che su quell’argomento ne erano già stati fatti parecchi di commenti, ovviamente.

Lei mi fissava con un sorriso stolido che si beava della cattiveria gratuita appena regalata.

Anche io le mostrai il mio sorriso, ma di disprezzo.

Quello muto che, però, esprime molto bene i miei sentimenti. Quello che riservo a esemplari di una “poraccitudine” leggendaria. Che non è povertà economica, nemmeno povertà d’animo, quelle spesso sono condizioni involontarie. La poraccitudine è un’altra cosa: è compiacimento della propria grettezza; il provare gusto dalle cattive azioni; godere dei colpi bassi e miserrimi, pochezza estrema, questo è.

Questa qui, fulgidissimo esempio di poraccitudine femminile nei confronti di un’altra donna.

E gratuita, soprattutto.

Perché io questa qui, più di tanto, non l’ho mai coperta – come si dice a Cambridge – e forse questo è il suo grazioso modo di attirare attenzione. Mi fa quasi pena, togliendo il quasi.

Ho sorriso alla mia amica e commentato con un:

«No, rettifico. È sempre una grandissima stronza

Lo è davvero e non mi prenderò più la briga di scoprire se, sotto sotto, riserva anche del buono.

Queste donne qui mi confermano che la solitudine è sempre preferibile a certe compagnie.

Può inoltre capitare, e spesso, che signore che nemmeno conosci impieghino parte del proprio tempo a parlare di te. Rilevo sempre un certo moto di orgoglio e di soddisfazione, apprendendolo, perché io – invece – non me lo sognerei mai di sprecare i miei preziosi minuti per sparlare di illustri sconosciuti. Grazie per l’attenzione, davvero.

Quel che mi ha lasciato abbastanza interdetta è stato il fatto che questa donna (manco ragazzina e discretamente più grande di me) perdesse del tempo della propria vita a commentare i miei outfit. Ovvero di una che non conosce nemmeno il suo nome.

Tanto per completezza di informazioni, prediligo i vestiti perché sono più pratici e “tattici”, conosco il buongusto e, purtroppo, ho una fisicità già appariscente che – quindi – può facilmente scadere nella volgarità, che detesto. Perciò evito gonne inguinali, scollature esagerate e tutto ciò che reputo “troppo”, ma questi sono ragionamenti troppo elevati per le menti piccole.

Nella fattispecie, la signora aveva commentato i miei vestiti invernali, che accompagno a calze coprenti da cento (100!!) den, e stivali. Quindi vi lascio immaginare la quantità di carne che fosse visibile. Zero.

Non scordando di chiedersi perché mai ogni giorni fossi vestita e truccata di tutto punto (Cazzi miei, magari? Svegliati prima e fallo anche tu, tesoro! Io sono sempre per il movimento “No sciatteria!”);

Domandandosi ancora chi mi credevo di essere (seria?! Se una osa non trascurarsi si crede chissà chi, logico);

E, infine, rammentando che non ero una ragazzina e non potevo andare in giro come mi pareva (che autogol clamoroso! Dare della tardona a una che ha vent’anni meno di te! Un giorno facciamo lezione di insulti, dai).

Ah! Ovviamente tutto questo mica l’ha detto a me, figuriamoci! Ma alle mie graziose terga debitamente agghindate.

Neanche ci credevo io a questa cosa dell’invidia, ma – col tempo – mi sono parecchio ricreduta.

 

Mi fanno sorridere quando mi dicono che ce l’ho a morte con gli uomini.

Non è vero.

Sono cresciuta in mezzo agli uomini, sono sempre stata la compagnona e loro amica. Li conosco così a fondo perché li ho frequentati moltissimo e ho accolto le loro confidenze.

Mi sono sempre trovata bene con gli uomini.

Casomai ce l’ho con le donne.

Queste donne qui che sviliscono la categoria, che ci fanno passare tutte per un branco di meschine mestruopatiche.

Quelle che danno voce all’invidia e alla cattiveria gratuite.

Quelle che ti fanno notare a voce alta, tra la folla, se non hai qualcosa a posto.

Quelle che ti squadrano, senza mai complimentarsi.

Quelle in competizione continua con le altre che, spesso, ne sono pure inconsapevoli.

Quelle che devono essere sempre e comunque protagoniste, a discapito di tutto e tutti, che distruggono rapporti pur di non scendere dal loro piedistallo immeritato e auto-costruito.

Quelle perennemente incazzate col mondo, con la puzza sotto il naso che, probabilmente, proviene da loro stesse.

Quelle che hanno dimenticato cosa significhi ridere con gli altri e non degli altri, o che additano come pennuta starnazzante qualsiasi collega d’utero che ha imparato a vivere con leggerezza e che della vostra severità d’animo se ne strafotte, perché le donne intelligenti sanno anche quando sorridere.

Quelle, invece, col sorriso finto più dei miei ventinove anni. Il sorriso rabbonitore atto a ottenere perché loro – oh sì – sono proprio furbe e ammaliatrici! E che malcela un’anima infima che non lesina di vomitare improperi sovente alle spalle di quelli ai quali hanno appena sdoganato gli incisivi.

Quelle che non coltivano amicizie, ma rapporti di convenienza. E scaricano chicchessia, non appena ha asservito al loro scopo.

Queste donne qui, che mi hanno insegnato a evitare l’intera categoria.

A distinguere tra “Amiche” e “Appena conoscenti”.

A vergognarmi di condividere con costoro il genere, la capacità di procreare e quel senso di appartenenza che, ora, è solo un bel ricordo.

A rammentarmi che il mio essere diversa che dapprima vivevo con disagio, oggi mi fa essere davvero fiera di me!

Queste donne qui, che ogni giorno mi ricordano che c’è molto più affetto autentico nei vari «Brutta zoccola!» che ci scambiamo con le mie (poche) amiche, che in tutti i vostri finti «Amore! Tesoro!”»

03.06.2017

Avrei potuto ricordare la serata del 03 Giugno 2017 come una delle più squallide della mia vita, invece preferisco pensarvi come quella volta che un tassista sconosciuto mi ha regalato un Chupa Chups, mentre stavo piangendo, per strapparmi un sorriso. 

Quella sera, la Juve disputava la finale di Champions, io ignoravo i terribili fatti di Torino e Londra mentre – nel mio piccolo mondo – era la prima volta della stagione in cui indossavo un vestito sbracciato. Calzavo scarpe nuove, borsa coordinata, i capelli sciolti sulle spalle nude, la pelle un poco ambrata, la matita fuxia sulle labbra, ed ero contenta.

Per quei pochi che ignorano da cosa derivi “Barbie Bastarda”, glielo spiego: mi viene spesso detto che sono una Bambola. Trucco e parrucco sempre impeccabili; mani e piedi coordinati e curati; perenne tacco dodici; sorriso; vestitini corti.

Nonostante questo, nonostante qualcuno si affretti a giudicarmi una sgallettata tutta apparenza e mascara, ben presto si accorge di quanto il mio aspetto cozzi col mio carattere crudo e risoluto, forse troppo forte, ma altrettanto fragile.

Non so fingere,  parlo poco e – se lo faccio – dico le cose come stanno, totalmente prive di filtri.

Non ho mai lesinato un grandioso Vaffa a chi lo meritasse. Sono una Principessa diversa che ha imparato a salvarsi da sola. Sempre e in ogni circostanza. Che preferisce la solitudine a una finta compagnia, che sa dire “NO”, subendone le conseguenze. E so essere una vera stronza, nell’accezione più ampia possibile, con chi riesce a meritarselo.

Questo a dispetto del pensiero comune che vorrebbe noi fanciulle sempre gentili, debolucce, accondiscendenti e incapaci di stare al mondo da sole senza un pene al proprio fianco e che spesso si annientano per la conquista di questo.

Col cazzo. (appunto…)

Perché, quando si oltrepassa la linea demarcata dal rispetto è doveroso girare il tacco dodici e andarsene sbattendo la porta, dimenticandosi le buone maniere.

Ed è esattamente quello che ho fatto quella sera.

Circa alle 23.30 del 03 Giugno 2017, ero in mezzo alla strada aspettando un taxi che non arrivava. Arrabbiata, delusa, ferita, ma assolutamente certa di stare facendo la cosa più giusta, seppure folle e magari pericolosa.

Non era la prima volta che compivo gesti quasi melodrammatici, in risposta a condotte squallide, ma è l’unico modo che conosco di agire, quando vengo sopraffatta dallo schifo.

Scappo via, lontano, veloce, basta.

Ho iniziato a pensare a colui che mi diceva sempre che ero troppo impulsiva, cocciuta, troppo tosta, ma troppo fragile, a cosa avrebbe pensato vedendomi lì, così.

Alla mia amica che mi aveva suggerito di non andare quella sera; all’ultima volta che ero stata esattamente da quelle parti e con CHI; a quel ragazzo con il quale parlavamo giusto il giorno prima, dello squallore di certi rapporti e di certe persone; alle tante occasioni in cui mi ero ritrovata a fuggire, per mettermi in salvo da queste.

Che nessuna favola contemplava quel che mi era appena capitato e nemmeno il comune buon senso, l’educazione, il RISPETTO che si dovrebbe a qualsiasi essere umano e soprattutto a quelli che ti sono accanto. Che magari aveva ragione chi mi stava dicendo che ero esagerata, ma il senso di disgusto che provavo dissentiva totalmente.

Che in qualche modo sarei riuscita a cavarmela e da sola, anche quella sera, e che forse avrei dimenticato presto quanto mi sentissi profondamente sopraffatta e distrutta.

Che, tra qualche tempo, sarei anche riuscita a raccontare l’accaduto ridendo – come faccio sempre – ricordando quella volta che quello mi aveva fatto, e allora – cazzomene – io ero scappata e correvo come un’invasata sui tacchi, mentre qualcuno dalle macchine ferme al semaforo mi avanzava un: «Aho a bella che te serve aiuto?» pensando che, vista dal di fuori, dovesse essere davvero una scena divertente da rimirare. Ma non da dentro…

Ho iniziato a chiedermi quante umiliazioni si debbano subire finché l’Universo Karmico non decida di ricompensarti con un premio. E, soprattutto, al misterioso motivo che mi poneva sempre dinanzi individui inqualificabili e al fottuto talento che ho nello scovarli. Se fosse colpa mia, se non dovessi crearmi più aspettative, che – sì -l’aspetto da bambolina dà un’idea di me quanto più possibile lontana dalla mia persona.

Che ho sbagliato tutto, ancora, un’altra volta, di nuovo, come sempre…

Circa alle 23.30 del 03 Giugno 2017, In mezzo alla strada, mentre aspettavo il taxi della salvezza che non arrivava – d’improvviso – mi è caduta la maschera e ho iniziato a piangere. Di lacrime troppo spesso contenute che però, prima o poi, devono uscire e sfogare. Di delusioni che si erano riproposte una a una, in un loop di fallimenti sentimentali che sarebbe potuto risultare persino comico, se non fosse stato così dannatamente doloroso. Lacrime ingrossate da speranze svanite, sogni infranti, volti da dimenticare.

Dai soliti, tanti, troppi pensieri che si accalcavano nella mia mente, mentre un copioso e moccioloso pianto rovinava la perfetta riga del mio perfetto eyeliner e io mi sentivo così ridicola e vulnerabile a piangere in mezzo alla strada, sui miei sandali nuovi, aspettando un taxi che non arrivava.

E sola.

Mai sentita più sola di così…

In quel momento è arrivato. Il mio taxi bianco, in luogo del cavallo, che mi avrebbe salvato. Il secondo che mi era stato destinato quella sera, visto che il primo – a quanto pare – non mi aveva trovato. Perché la vita ci pone davanti sempre e solo le persone di cui abbiamo bisogno per imparare, per insegnare o per essere salvati.

Sono entrata pronunciando un debole: «Buonasera» mentre tiravo su col naso. Solo poco dopo, dopo aver parlato della destinazione (che non riuscivo neanche a spiegare) il tassista ha avanzato un discreto: «Tutto bene?»

Sì, adesso sì. Adesso mi sento al sicuro, ce l’ho fatta. Adesso va bene.

Ho risposto un frettoloso:

«Tutto bene» Scoppiando subito a ridere, per quanto le mie parole fossero evidentemente in contrasto col mio aspetto pietoso.

Lui ha iniziato a parlarmi, timidamente, con discrezione, per distrarmi.

Abbiamo conversato del lavoro notturno, delle persone che si incontrano, dei problemi, finché – non ricordo nemmeno a proposito di che – ha tirato fuori un concetto a me molto caro:

«Può essere buio quanto vuoi, ma tanto la Luce – prima o poi – vince. La luce è come l’acqua, si fa sempre strada…»

Vero. Lo penso anch’io. Lo penso da sempre.

Mi parlava per calmarmi, visto che si era accorto che, appena smetteva, io ricominciavo quel pianto soffocato e disperato.

«Ti ho aperto pure il tettino, così puoi guardare le stelle»

Ho fatto cadere indietro la testa e ho ammirato: il cielo della mia Roma era splendido attraverso il vetro.

«Wow allora è proprio una carrozza

«Occhio, che è quasi Mezzanotte…»

«La scarpetta però col cavolo che me la perdo! Mi piacciono troppo queste!»

«La vuoi una gomma?»

«No, grazie…»

Pausa. Silenzio.

«Tieni, allora prendi questo»

Ed eccolo lì, il Chupa Chups, il vero protagonista della serata.

Sono scoppiata a ridere e ho ringraziato.  L’ho osservato per un po’ e l’ho risposto in borsa.

Mi sono sentita come una bimba da coccolare, viziare. Felice per tutta l’umanità che avevo percepito durante quel breve tragitto e da un gesto così semplice e apparentemente insignificante.

«Che fai, lo conservi?»

«Sì, me lo tengo. Così, ogni volta che lo guarderò, penserò al bel gesto che ho ricevuto da uno sconosciuto, una sera che piangevo»

«Certe volte una piccola cosa fa un’enorme differenza»

«Vero. Nel bene e nel male…»

Pensando a colui che, ormai lontano, avrebbe dovuto trattarmi da Principessa almeno per quella sera e invece aveva confuso la favola.

«Comunque sei molto più bella adesso di quando sei salita. Perché adesso stai sorridendo».

Ed è stato solo merito tuo Parma non-mi-ricordo-il-numero del Radio Taxi 3570 di Roma. Di cuore, GRAZIE. Per avermi salvata e per avermi trattato da Principessa, come meritavo. Come merito sempre.

Dobbiamo essere Principesse indipendenti che si mettono in salvo da sole, però a volte, è davvero bello deporre l’armatura e lasciarsi salvare, curare e consolare.

Ma non da chiunque.

 

LA SINDROME DI TERENCE

Non so voi, ma io la frase: «Non la posso lasciare perché lei è troppo debole, insicura, ecc…» l’ho sentita fin troppe volte, direttamente e indirettamente.

Il primo sentore di questa circostanza, lo ebbi sin dalla tenerissima età, guardando Candy Candy. Per una serie incredibile di eventi, questa sfigata piagnucolosa (e manco bella, dai!) era riuscita a conquistare Terence, altresì detto IL FIGONE.

E, mentre eravamo tutte lì a singhiozzare che allora è vero, il Lieto Fine arriva, se patisci sufficientemente, l’universo ti ricompensa e, come Cenerentola prima e Candy poi, pure se sei una patetica sfigata, alla fine un figo te lo accaparri sicuro. Eddaje! Capimmo che, invece, manco per niente…

Perché Terence la amava, sì, ma non poteva stare con lei, perché Susanna – la donnuccia-uccia-uccia-deboluccia – per salvarlo ci aveva rimesso le gambe e allora “Ti amo ma non posso, DEVO stare con lei”. Per riconoscenza mista a senso di colpa, intrisa di dovere, ottenendo, così, la relazione di “circostanza”, in cui sono entrambi infelici, ma stanno comunque insieme.  Allora Candy scappa per le scale e lui la rincorre e le si avvinghia da dietro e piangono tutti e due e però, niente, non se po’ fa!Barbie Bastarda Candy ev2

Bel quadretto.

E già lì, già da ragazzine, abbiamo capito che ‘sta cosa dell’Amore celava un sacco di fregature e che se poco, poco eri una in gamba (appunto) eri fottuta!

Anni dopo, proprio a ME, toccò fare la Candy Candy della situazione. Quando le mie orecchiucce delicate dovettero sentire le testuali parole:

«Sì, tu sei tu, non c’è paragone, ma io proprio non posso. DEVO rimanere con lei. Lei da sola non ce la farebbe mai…»

Da lì in poi, attraverso incontri o racconti, di donne ritrovatesi novelle Candy, e uomini filantropi, ho imparato che il mondo è pieno di Susanne che gna fanno, minacciano suicidi, e sono davvero troppo, troppo fragili, povere! [e lo sapete che ne penso delle Gatte Morte, vero? Se non lo sapete, leggete QUI]

E il mondo è altresì generoso di Uomini affetti dalla “Sindrome di Terence”, ovvero quella patologia che li spinge a vivere una vita di merda, di supplizi, sacrificati in nome dell’inerzia e del senso di colpa, a fianco di una donna che non amano.

Che poi le donne lo sanno pure di non essere amate e – giuro, giuro, giuro! – viviamo come fratello e sorella e non ci tocchiamo mai, mai, mai e – quelle poche volte che succede – è ginnastica, è timbrare il cartellino, ammazza che schifo.

Però, oh, DEVO!

Ovviamente te lo chiedi: cosa sei, un crocerossino? Chi te lo fa fare di immolare la tua vita e la tua felicità per qualcun altro?

Certe volte, ahimè, le fanciulle attuano dei ricatti morali e materiali davvero difficili da ignorare. Sono sicura che, se ci pensate, vi vengono in mente svariati esempi. Certe volte è davvero difficoltoso per uomini perbene e con un briciolo di cuore, mollarle.

E mi sono sempre chiesta come possa una donna sensata (posto che lo sia), adulta, e con un filo di amor proprio, accettare un compagno di facciata.

Perché tu, donna, se uno vuole o no stare con te, lo sai, lo capisci. Non raccontiamoci il contrario. Piuttosto che stare sola, preferisci una relazione di copertura?

Non pensi di meritare di essere amata, ma amata davvero, e non per convenienza o supplica?

Mi chiedo pure, se dietro questa condanna e abbraccio all’eterna infelicità, esista un tacito, reciproco accordo secondo il quale io resto la “lei” ufficiale, non starò mai da sola, ma devo chiudere un occhio sulle infinite corna che popolano la mia testa. (Non disdegnando, magari, di pareggiare i conti… )

La domanda è, allora, lecita: ma che rapporto è?

Altro fatto che mi ha sempre molto colpito, è la distinzione immediata che riescono a fare gli uomini tra quelle che “non ce la possono fare” e le “donne cazzute che je la fanno, eccome”.

Forse perché non frigniamo, forse perché non supplichiamo e non minacciamo di porre fine alla nostra vita, ma loro sono certi che, va be’, tanto a te passerà, ce la farai, tu sei TOSTA.

A noi, figurati, ‘ste cose non ci sfiorano nemmeno!

Noi siamo forti, a noi “cazzomene”, abbiamo il cuore e la vagina rivestiti di materiale impermeabile e ininfiammabile, a noi che ce frega!

Siamo fredde e insensibili stronze che tanto se la caveranno, ovvio.Barbie Bastarda Susanna

Loro no, le Susanne del mondo gna farebbero mai, scherziamo? Affrontare addirittura una rottura e la vita, completamente sole, chi ci riuscirebbe? Ah, giusto! NOI. Va be’ ma noi possiamo e dobbiamo. Scusa, abbiamo giocato, pacchetta sulla spalla e vattene affanculo. Dai su, che tanto tu non crolli.

Va detto che, ovviamente, noi conosciamo solo una versione della storia, quella del lui altruista. Sarebbe interessantissimo appurare se queste donne siano consapevoli che i loro uomini stanno loro accanto, per mera carità cristiana. Se, effettivamente, siano loro ad aver mendicato attenzioni e presenza, e non viceversa, se questa non sia tutta una favoletta per non impersonare la parte del cattivo, il traditore seriale, ma, piuttosto, quello che vorrebbe pure, ma è talmente buono e riconoscente da non sentirsela di abbandonare la lei che gli è stata vicino per anni.

Ci fanno decisamente una figura migliore, non trovate?

Infine una risposta alla domanda che, sono certa, in molti stanno formulando. I soliti, quelli che non sbagliano mai e hanno sempre quella tremenda voglia di puntare il ditino accusatore contro qualcuno:

«Perché mettersi proprio con uno sposato/fidanzato?».

Ecco.

Sicuramente a voi non sarà MAI successo, ma – nel resto del mondo – capita tutti i giorni.

Certe volte, certe cose, accadono e basta. Anche se ti eri giurata che tu no l’avresti fatto mai.

Non si programmano, né progettano, ma si verificano. E i motivi possono essere i più disparati: la solitudine; il gusto del proibito; l’illusione di riuscire a non legarsi troppo; la vigliaccheria che impedisce di non assumersi un impegno serio e da ultimo, ma più importante, succede anche – e soprattutto – perché l’infelicità spinge la gente a cercarsi altro.

Non è piacevole essere “l’altra”, la cattiva, la zoccola, non è il sogno di nessuna donna essere etichettata come tale. Ma, a volte, accade.

Infatti, nove volte su dieci, sono proprio queste “rovina famiglie” a troncare la liason, poiché stufe di un ruolo che non gli appartiene. Confermando, in effetti, loro sì, di essere così forti da preferire la solitudine a un legame fittizio e infelice.

E finché ci saranno rapporti di apparenza, vi si affiancheranno quelli clandestini.

Ma, onestamente, mi chiedo quali siano quelli davvero“sbagliati”.

 

 

PS: Comunque, se io fossi stata Candy, penso che avrei riposto al Sig. Terence:

«Ti capisco, figurati, che problema c’è? Io tanto me la cavo, sono forte! Sono orfana, amica solo di un procione, perché la mia ex migliore amica si è rivelata una grandissima stronza. Le famiglie adottive mi hanno trattata di schifo, l’amore della mia vita è morto, tu mi stai piantando, però, oh, sto in piedi! In tutti i sensi. Quindi è giusto che tu stia con lei, perché lei c’ha bisogno. Magari di due, ne fate uno sano. Prenditela a braccetto e andatevene affanculo insieme!»

 

Con Amore,

alle mie donne cazzute.

Sempre più fiera di voi.