SORELLANZA & PORACCITUDINE

Mi fanno sorridere quando mi dicono che ce l’ho a morte con gli uomini.

Non è vero.

Sono cresciuta in mezzo agli uomini, sono sempre stata la compagnona e loro amica. Li conosco così a fondo perché li ho frequentati moltissimo e ho accolto le loro confidenze.

Mi sono sempre trovata bene con gli uomini.

Casomai ce l’ho con le donne…

 

 

Anni fa, ero a cena col mio fidanzato dell’epoca e ci stavamo divertendo molto.

Locale intimo, ambiente curato, gente rilassata, buon cibo e risate. Una serata perfetta.

Il nostro idillio fu ben presto interrotto quando, poco distante da noi, una coppia iniziò a litigare in maniera violenta.

In questi casi, si viene pervasi da un certo imbarazzo, una lotta interiore tra il desiderio di intervenire e il pudore che ci spinge a far finta di niente. Noi altri commensali rimanemmo tutti così, sospesi, finché l’uomo iniziò a colpire la donna sul volto. Fortunatamente, intervenne subito il personale di sala che lo condusse fuori.

Lei continuò a piangere e rimase seduta al tavolo, da sola.

Mentre pian, piano nelle altre cene riprendevano i discorsi e l’atmosfera distesa che vi albergavano prima dell’interruzione.

Sono passati anni, ma non ho mai scordato tutta quella scena.

Poco dopo mi alzai per andare in bagno. Tornando, incrociai lo sguardo di quella donna che cercava di concludere la sua cena, come se nulla fosse accaduto. Le abbozzai un sorriso, al quale lei rispose, ricominciando a piangere.

Fu l’istinto a muovermi, perché ricordo che non ci riflettei per nulla, fu un attimo, uno slancio. Mi avvicinai a lei e l’abbracciai. Forte. Lei ne fu così grata che offrì da bere a me e al mio ragazzo, ci invitò a sedersi con lei e noi le regalammo un’oretta di risate in un finale di serata che, altrimenti, non le avrebbe affatto previste.

Avevo circa vent’anni, ma sapevo che, se fosse successo a me, di essere picchiata e umiliata in pubblico e di restare poi da sola, avrei voluto che qualcuno mi avesse abbracciato.

Un’amica, una sorella, magari.

Ero molto pura, ingenua, con una bontà d’animo innata, amplificata dalla giovane età.

Di quella bontà che, scontrandosi con la vita e l’esperienza, inizia ad avvizzire, per poi quasi sparire.

I maschietti di qua, le femminucce di là. Ci dividono, ci raggruppano, a scuola, nei bagni, nei giochi, veniamo cresciuti con un senso di appartenenza di genere ben delineato.

Per questo, da piccola vedevo le altre donne come sorelle da difendere e spalleggiare, custodi comuni della femminilità, delle forme aggraziate, perfino della debolezza e delle paturnie.

Le altre donne sono mie sorelle. Solo loro possono comprendere certe cose, sono il mio confronto, il mio conforto, il mio specchio.

Questo pensavo, sicuramente fino ai vent’anni.

Poi le donne mi hanno delusa.

Si sono trasformate in sorellastre.

Questo legame dato dal genere capii che era un qualcosa che percepivamo in poche.

Le altre… Be’, le altre mi hanno insegnato a evitare l’intera categoria.

Biasimiamo gli uomini, ma non teniamo conto che loro di certe meschinità non sono capaci. Ne siamo coscienti, eccome, ma non lo proclamiamo a voce alta, per paura che qualcuno pensi a noi e ci omologhi come quelle arpie che ha avuto il dispiacere di incontrare.

Ma lo sappiamo, certo che lo sappiamo.

Ci sono sempre piaciuti di più gli insegnanti di sesso maschile; sul lavoro speriamo di interagire con uomini; quando ci presentano una donna abbiamo sempre il timore che possa rivelarsi un’immensa stronza, non è forse vero?

Io stronza lo sono, ma con chi sa meritarselo.

Invece di stronze gratis ne ho incontrate tante: quelle acide, eccessivamente dure senza motivo, abbrutite nei modi e nella parvenze, meschine e snob. Quelle donne che mi fanno rinnegare il mio genere.

Sono molta più prevenuta nei confronti delle donne che degli uomini, lo ammetto. Ma sono sempre ben lieta di ravvisare un cambio di opinione sulle persone, specie se prima era negativo.

Perciò, una volta, fui molto felice di annunciare alle mie amiche che, quella che prima avevamo etichettato come brutta arpia, avendola frequentata un po’ di più, non lo era per niente.

Era cambiata, o l’avevamo giudicata male e frettolosamente, che – sul serio! – non è male, anzi!

Ragazze, ve lo dico, è stata una gran sorpresa.

Ne ero contenta.

Poi il destino volle che ci ritrovammo una sera una mia amica e io, l’ex iena e innumerevoli altre persone.

Fu in quell’occasione che la redenta stronza ebbe la cura di rivelare un mio dettaglio intimo e riservato, davanti a una pletora di una quindicina di persone che – oh mannaggia – avevano tutte sentito, ma certo.

Io guardai qualcuno di questi per coglierne l’espressione: i sorrisi trattenuti e pure lo stupore nell’udire l’esternazione, mi confermarono che su quell’argomento ne erano già stati fatti parecchi di commenti, ovviamente.

Lei mi fissava con un sorriso stolido che si beava della cattiveria gratuita appena regalata.

Anche io le mostrai il mio sorriso, ma di disprezzo.

Quello muto che, però, esprime molto bene i miei sentimenti. Quello che riservo a esemplari di una “poraccitudine” leggendaria. Che non è povertà economica, nemmeno povertà d’animo, quelle spesso sono condizioni involontarie. La poraccitudine è un’altra cosa: è compiacimento della propria grettezza; il provare gusto dalle cattive azioni; godere dei colpi bassi e miserrimi, pochezza estrema, questo è.

Questa qui, fulgidissimo esempio di poraccitudine femminile nei confronti di un’altra donna.

E gratuita, soprattutto.

Perché io questa qui, più di tanto, non l’ho mai coperta – come si dice a Cambridge – e forse questo è il suo grazioso modo di attirare attenzione. Mi fa quasi pena, togliendo il quasi.

Ho sorriso alla mia amica e commentato con un:

«No, rettifico. È sempre una grandissima stronza

Lo è davvero e non mi prenderò più la briga di scoprire se, sotto sotto, riserva anche del buono.

Queste donne qui mi confermano che la solitudine è sempre preferibile a certe compagnie.

Può inoltre capitare, e spesso, che signore che nemmeno conosci impieghino parte del proprio tempo a parlare di te. Rilevo sempre un certo moto di orgoglio e di soddisfazione, apprendendolo, perché io – invece – non me lo sognerei mai di sprecare i miei preziosi minuti per sparlare di illustri sconosciuti. Grazie per l’attenzione, davvero.

Quel che mi ha lasciato abbastanza interdetta è stato il fatto che questa donna (manco ragazzina e discretamente più grande di me) perdesse del tempo della propria vita a commentare i miei outfit. Ovvero di una che non conosce nemmeno il suo nome.

Tanto per completezza di informazioni, prediligo i vestiti perché sono più pratici e “tattici”, conosco il buongusto e, purtroppo, ho una fisicità già appariscente che – quindi – può facilmente scadere nella volgarità, che detesto. Perciò evito gonne inguinali, scollature esagerate e tutto ciò che reputo “troppo”, ma questi sono ragionamenti troppo elevati per le menti piccole.

Nella fattispecie, la signora aveva commentato i miei vestiti invernali, che accompagno a calze coprenti da cento (100!!) den, e stivali. Quindi vi lascio immaginare la quantità di carne che fosse visibile. Zero.

Non scordando di chiedersi perché mai ogni giorni fossi vestita e truccata di tutto punto (Cazzi miei, magari? Svegliati prima e fallo anche tu, tesoro! Io sono sempre per il movimento “No sciatteria!”);

Domandandosi ancora chi mi credevo di essere (seria?! Se una osa non trascurarsi si crede chissà chi, logico);

E, infine, rammentando che non ero una ragazzina e non potevo andare in giro come mi pareva (che autogol clamoroso! Dare della tardona a una che ha vent’anni meno di te! Un giorno facciamo lezione di insulti, dai).

Ah! Ovviamente tutto questo mica l’ha detto a me, figuriamoci! Ma alle mie graziose terga debitamente agghindate.

Neanche ci credevo io a questa cosa dell’invidia, ma – col tempo – mi sono parecchio ricreduta.

 

Mi fanno sorridere quando mi dicono che ce l’ho a morte con gli uomini.

Non è vero.

Sono cresciuta in mezzo agli uomini, sono sempre stata la compagnona e loro amica. Li conosco così a fondo perché li ho frequentati moltissimo e ho accolto le loro confidenze.

Mi sono sempre trovata bene con gli uomini.

Casomai ce l’ho con le donne.

Queste donne qui che sviliscono la categoria, che ci fanno passare tutte per un branco di meschine mestruopatiche.

Quelle che danno voce all’invidia e alla cattiveria gratuite.

Quelle che ti fanno notare a voce alta, tra la folla, se non hai qualcosa a posto.

Quelle che ti squadrano, senza mai complimentarsi.

Quelle in competizione continua con le altre che, spesso, ne sono pure inconsapevoli.

Quelle che devono essere sempre e comunque protagoniste, a discapito di tutto e tutti, che distruggono rapporti pur di non scendere dal loro piedistallo immeritato e auto-costruito.

Quelle perennemente incazzate col mondo, con la puzza sotto il naso che, probabilmente, proviene da loro stesse.

Quelle che hanno dimenticato cosa significhi ridere con gli altri e non degli altri, o che additano come pennuta starnazzante qualsiasi collega d’utero che ha imparato a vivere con leggerezza e che della vostra severità d’animo se ne strafotte, perché le donne intelligenti sanno anche quando sorridere.

Quelle, invece, col sorriso finto più dei miei ventinove anni. Il sorriso rabbonitore atto a ottenere perché loro – oh sì – sono proprio furbe e ammaliatrici! E che malcela un’anima infima che non lesina di vomitare improperi sovente alle spalle di quelli ai quali hanno appena sdoganato gli incisivi.

Quelle che non coltivano amicizie, ma rapporti di convenienza. E scaricano chicchessia, non appena ha asservito al loro scopo.

Queste donne qui, che mi hanno insegnato a evitare l’intera categoria.

A distinguere tra “Amiche” e “Appena conoscenti”.

A vergognarmi di condividere con costoro il genere, la capacità di procreare e quel senso di appartenenza che, ora, è solo un bel ricordo.

A rammentarmi che il mio essere diversa che dapprima vivevo con disagio, oggi mi fa essere davvero fiera di me!

Queste donne qui, che ogni giorno mi ricordano che c’è molto più affetto autentico nei vari «Brutta zoccola!» che ci scambiamo con le mie (poche) amiche, che in tutti i vostri finti «Amore! Tesoro!”»

LA LEGGENDA DE “LA DONNA CHE NON DEVE CHIEDERE MAI”

«Perché tu sembri “La donna che non deve chiedere mai”, allora forse la gente crede che tu non abbia sentimenti, che non ti tocchi nulla. Ma non è così. Non è per niente così…»
Questo mi ha detto, LUI che mi conosce così bene e che bene me ne vuole davvero, puro e disinteressato.
La sua affermazione, una risposta a un mio sfogo di un attimo prima:
«Non capisco perché sia così facile che qualcuno mi tratti di merda. Quanto ci rimango male… Perché ci rimango tanto male?»
La frase che ho pronunciato, questa candida ammissione, quasi una debolezza di cui vergognarsi, e le lacrime che l’hanno incorniciata – in effetti – non rientrano nei miei comportamenti abituali.
Sì, forse da donna che non deve chiedere mai.
Però, permettetemi di dire due paroline su questo tipo di donne, che sicuramente conoscete, additate e vi affrettate a etichettare.
I sentimenti li abbiamo e, anzi, ne coltiviamo di molto profondi.
Non ci sentirete mai chiamare chicchessia “Amore”, “Tesoro” o regalare dei leggeri “Ti voglio bene”. No.
Se e quando li diciamo, sono particolarmente sentiti, veri, poiché ne facciamo un uso molto parco.
Non sfruttiamo le lacrime come “ricatto” emotivo. Ma ne versiamo in gran quantità, in solitudine.
Quindi, sì, apparentemente sembra che tutto ci scivoli addosso, che non ci colpisca nulla, che non cadiamo mai.
Non significa che non ci accorgiamo di ogni piccolezza e che non ne soffriamo: siamo solo più brave a camuffarlo. Con un dolore silente, trincerato dietro a un bel sorriso e a un rossetto troppo figo.
Io persone prive di scrupoli e sentimenti ne ho conosciute e non credo si siano mai soffermate a interrogarsi sul male reciproco che ci facciamo – volontario o meno – a chiedersi se abbiano commesso sbagli, a porsi milioni di domande per cercare di comprendere, a giustificare – fin troppo – per poi serrare la porta con sofferenza.
Mi fa sorridere di un sorriso bagnato che più di qualcuno possa pensare che questa apparente forza, sia sinonimo di insensibilità, quando è meramente questo: apparenza.
Difesa, salvaguardia, pudore dei propri sentimenti e delle proprie debolezze.
Pensateci.
Se qualche donna che non deve chiedere mai – questa insensibile, inumana e superba stronza priva di sentimenti – ha cambiato il proprio atteggiamento nei vostri confronti, iniziate a sospettare che di sentimenti, verso di voi, ne aveva dispiegati a profusione.
Ma voi – magari – siete stati troppo supponenti e negligenti per accorgervene.
Perché i sentimenti, come le presenze, noi crediamo che vadano apprezzati, coltivati e meritati.
Non si riservano a chiunque, e sprecarli ci dispiace e ci crea una muta sofferenza e delusione, nascoste dietro a un algido atteggiamento.
Scusate, ma noi insensibili stronze siamo così.
Così troppo piene di cuore.

“Tanto più resistente è la corazza,

tanto più fragile è l’anima che la indossa”

Cit.

TRATTA COME TI TRATTANO

È successo così.

Per telefono, raccontavo ad un’amica gli ultimi disastrosi aggiornamenti. Dopo aver ascoltato, lei aveva concluso con un: «Il problema è che tu sei troppo buona e dai sempre un sacco di possibilità».

Ho sorriso. Pensando a tutti (tanti) quelli che, invece, pensano che io sia un’immensa stronza. E hanno anche ragione, a dire il vero.

Eppure lei aveva emesso un giudizio obiettivo sulla base dei fatti, al netto dell’affetto che nutre per me, considerandomi fin troppo buona e disponibile.

È stato in quel momento che ho capito tutto: in me – e in quasi tutti  –  si compenetra un dualismo di personalità ben definito buona/stronza.

Poi scelgo quale mostrare, a seconda di chi ho davanti.

Ti tratto come mi tratti.barbie-bastarda-tratta-come-ti-trattano-ev-3

«Non è così» ha tuonato lui «Se fosse in questo modo, saremmo esseri privi di personalità che replicano i comportamenti altrui. Tu cambi? Sei diversa a seconda dell’individuo con il quale ti rapporti? Non è così. Una persona non può cambiare…».

Ho iniziato a domandarmi se – invece – non avesse ragione lui…

Esistono due scuole di pensiero ben distinte:

la prima fa propri i motti citati: “Tratta come ti trattano, che non è mai sbagliato” e il più efficace: “Tratta come ti trattano, poi vedi come si incazzano!” Una pratica di preciso dare-avere, in cui le aspettative sono rapportate e commisurate e non può sorgere delusione.

La seconda, più nobile, asserisce che bisogna comportarsi secondo la propria natura, indipendentemente da quel che si riceve indietro. Volendo, può essere complementata dal “Ciò che darai, riceverai”. Così è scritto, perciò tu fai e fregatene se non ricevi, perché – prima o poi – accadrà, ti sarà dato.

Comportati rettamente, in attesa che il karma, la Legge del Contrappasso, o quel che è, faccia il proprio corso e restituisca ad ognuno ciò che – nel bene e nel male – ha dato e si è meritato.

Questa, presuppone una sicurezza e una nobiltà d’animo incondizionate, una fede ferma sulla certezza di una ricompensa futura interiore o materiale, o, semplicemente, un’integrità che non viene scalfita dalle risposte e dalle condotte altrui.

Lui è così. E anche io lo ero, una volta.

Un concentrato di massima disponibilità, attenzioni e bontà d’animo che qualcuno, spesso, scambia per stupidità.

Lui è così.

Eppure…

A rafforzare le sue argomentazioni, la lettura casuale, di qualche giorno precedente, di un articolo che metteva in guardia dall’eccessiva intransigenza e invitava alla tolleranza, all’accettazione dell’altro e all’empatia a tutti i costi, pena la solitudine. Ho annuito e pensato che non ci fosse niente di più vero.

…fino al giorno successivo, quando – ripensandoci – ho trovato quelle affermazioni delle boiate pazzesche.

L’umano essere è incline ad approfittarsi dei più deboli, a sopraffarli e, spesso, il popolo dei “PorgiL’AltraGuancia” – che tende ad evitare discussioni per mantenere rapporti – viene soggiogato da coloro che la tolleranza non sanno manco che è; che sono accomodanti, finché non si fa solo quel che dicono loro.

Mi ricorda una persona che replicava sempre alle angherie con la gentilezza. Quando le domandavo come ci riuscisse, come facesse ad essere cortese con individui che non lo meritavano affatto, mi sorrideva e rispondeva con un candido: «Perché io non sono come loro…»

Ho invidiato e tentato di emulare il suo esempio. Ma non posso fare a meno di chiedermi se, al posto di sorridere e porgere l’altra guancia, non sarebbe doveroso porgere, ogni tanto, un bel destro e un calcio in culo.

Perdona; dimentica; accetta; non curarti; non raccogliere provocazioni e offese; sorridi e sii gentile sempre; non fare agli altri ciò che vorresti non fosse fatto a te; non aspettarti mai nulla; comportati bene in primis per te stesso; tutte belle frasi nobili e condivisibili, ma credo sia inevitabile che, prima o poi, bussiamo ai nostri creditori per riscuotere i corrispettivi.

Non penso sia sbagliato pretendere di essere trattati in un certo modo.

Né stancarsi e dire basta a “trattamenti” non proprio impeccabili.

Allontanarci o cambiare atteggiamento, quando consideriamo prioritarie persone per le quali noi rappresentiamo solo una delle infinite opzioni.

La differenza, ciò che distingue i nostri individui speciali dai semplici conoscenti, è l’aspettativa.

Se una persona ci è cara, vicina, ci aspettiamo che si comporti da tale. O no?

Forse è vero che non dovremmo mai aspettarci niente da nessuno per non rimanere delusi. Ma è altresì vero che sia lecito e inevitabile aspettarsi che persone vicine si rapportino a noi in un determinato modo. O, per lo meno, “come avremmo fatto noi”. Ma non siamo tutti uguali, però! Ma i comportamenti decenti sono universali, invece.

Ma quanto ci fa bene aspettarsi azioni che, se disilluse, ci creano sofferenza? Se la smettessimo di crearci aspettative per farci sorprendere dalle meraviglie dell’inaspettato? Dovremmo condonare tutte le condotte indecenti, però…

In generale, alle persone che ci piacciono, permettiamo (quasi) tutto. Viceversa, non condoniamo nulla a coloro che non ci sono particolarmente simpatici.

Ma un punto di rottura, arriva sempre.

Perché anche le persone che ci aggradano, prima o poi, cozzano contro la nostra pretesa che loro corrispondano alle nostre aspettative, all’affetto che nutriamo per loro, al ruolo di protagonisti che gli abbiamo conferito nella nostra vita.

Semplicemente, col nostro desiderio di essere trattati da loro come li trattiamo noi.

Altrimenti, è doveroso attuare un demansionamento affettivo. Per non incorrere in ulteriori delusioni.

Avrete sicuramente fatto quel giochino: «Ok, io ora non ti cerco, per vedere se mi cerchi tu…» È davvero divertente scoprire che, nove volte su dieci, rimaniamo in attesa di visite, messaggi o chiamate che non arrivano mai.barbie-bastarda-tratta-come-ti-trattano-2

È parecchio esilarante appurare che, a volte, certi rapporti si reggono solo col quel che noi facciamo. Univoci. Perfetta idiosincrasia con la definizione di rapporto stesso: biunivoco, paritario e, soprattutto, reciproco.

Che dall’altra parte la nostra assenza non viene percepita o non si tramuta in mancanza o in necessità di azione.

Uno dei principi fondamentali che ho imparato nella vita, è che non si DEVE mai imporre la propria presenza a nessuno.

Allo stesso modo, non si devono mai elemosinare Amore e attenzioni.

Per questo motivo, quando mi rendo conto che la mia presenza non è apprezzata, né fondamentale, mi allontano.

È doloroso – da una parte – scoprire che, spesso, non venga neanche notato. Ma – dall’altra – è senz’altro salvifico per noi stessi.

Poi viene il giorno in cui, invece, se ne accorgono. Dov’è quella persona che faceva molte cose per me? Dove sono i messaggi e le telefonate? E le cure? La presenza e le attenzioni?

È spassoso, constatare che si apprezza una fissa presenza, solo quando questa diventa assenza. E, tutto quello che hai fatto per loro, solo quando smetti di farlo.

In genere quel giorno cade di Troppotardì.

Tratta come ti trattano.

O tratta a prescindere?

Eppure anche lui, nella sua immensa bontà d’animo che qualcuno scambia per stupidità, l’ho visto stancarsi e chiudere rapporti. L’ho visto infine trattare esattamente come lo avevano trattato.

Alla fine, anche se cerchiamo di addossare la colpa agli altri, siamo sempre noi a permettere a costoro la maniera in cui trattarci; a decidere se e quanto tollerare; a sapere fino a che punto il bene che facciamo – disinteressato – faccia bene pure a noi. O quando, invece, la mancanza di trattamenti adeguati – percepiti come mancanze di rispetto – ci crei sofferenza.

Fino a quando sopportiamo, fino a quando ne vale la pena, fino a quando non ci rompiamo, ma rompiamo davvero. Allora, in quel momento, nessun proverbio ha più importanza.

Quando decidiamo che certi “trattamenti” non fanno per noi, non li meritiamo, che – forse, magari, prima o poi – la ricompensa arriverà, ma nel frattempo perché martoriarsi, aspettando?

Sostanzialmente, possiamo tollerare e permettere, finché ci fa star bene con noi stessi, a prescindere dalle risposte degli altri. Se stiamo bene, continuiamo ad oltranza a fare del bene.

Perché poi, se – invece – iniziamo a soffrire per i nostri e gli altrui comportamenti, cambiamo.

Come ho già detto, c’è una linea sottile tra orgoglio e Amor proprio. E, se il primo è deleterio, il secondo è necessario.

Perché come le situazioni, gli umori, gli amori, le stagioni, i rapporti, anche le persone cambiano.  Crescono, si sviluppano, evolvono, involvono, mutano, migliorano e, sì, magari peggiorano pure.

Fa parte dell’esperienza, della crescita e da quanto e come qualcuno ci ha “trattati”.

Magari quegli stessi “qualcuno” che ora sono da qualche parte a domandarsi dove siamo e perché.

E oggi, caso strano, è proprio Troppotardì.

barbie-bastarda-tratta-come-ti-trattano-ev-2